auto a gas
Un'auto a benzina rappresenta una forma di trasporto tradizionale ma affidabile, che ha dominato l'industria automobilistica per oltre un secolo. Questi veicoli funzionano grazie a motori a combustione interna che trasformano la benzina in energia meccanica attraverso una serie di esplosioni controllate. Il processo inizia quando il carburante viene iniettato nella camera di combustione, dove si mescola con l'aria e viene acceso dalle candele. Questa esplosione spinge i pistoni a muoversi, trasferendo potenza attraverso il cambio per far girare le ruote. Le moderne auto a benzina integrano sofisticati sistemi di gestione del motore, tecnologia di iniezione del carburante e dispositivi per il controllo delle emissioni, al fine di ottimizzare le prestazioni e ridurre l'impatto ambientale. Dispongono inoltre di avanzati sistemi di sicurezza, tra cui freni antibloccaggio, controllo della trazione e numerosi airbag. La tecnologia si estende a funzioni di comfort e praticità come il controllo climatico, sistemi di navigazione e integrazione con smartphone. Le auto a benzina restano molto diffuse grazie all'infrastruttura esistente, alla diffusa disponibilità di stazioni di rifornimento e alla comprovata affidabilità. Offrono diversi stili di carrozzeria, dalle compatte berline ai SUV, adatti a differenti esigenze e preferenze di stile di vita. Questi veicoli offrono normalmente un'autonomia di 300-400 miglia per serbatoio, risultando pertanto idonei sia per gli spostamenti quotidiani che per viaggi a lunga distanza.